Tra maggio e agosto 2014 abbiamo condotto una ricerca per valutare
quali tecniche di rilassamento siano più efficaci "mentre" vengono
eseguite (anche per la prima volta) e "subito dopo" la fine
dell'esecuzione. Lo scopo è capire quale sistema sia preferibile
adottare per un intervento calmante rapido nel corso di una seduta
iniziale di psicoterapia o in medicina/psicologia d'emergenza.
Hanno partecipato 50 persone di
età compresa tra 20 e 55 anni, nessuna diagnosi psichiatrica grave,
nessuna assunzione regolare di alcol, stupefacenti o
psicofarmaci. Il test durava 60 minuti e comprendeva la compilazione di
alcuni questionari cartacei e la misurazione di alcuni parametri
fisiologici (battito cardiaco, respirazione, microsudorazione
delle mani, temperatura periferica) attraverso sensori apposti sulle
dita. Per i 90 minuti precedenti la seduta di test occorreva evitare di
assumere cibi e caffè.
Queste le tecniche di rilassamento oggetto d'indagine.
1) Ipnosi (preindotta, poi richiamata)
2) Meditazione del respiro, prot MBSR
3) Rilassamento Muscolare Progressivo di Jacobson
4) HeartRate Variability con software HeartMath
5) Brainwave entrainment acustico + fotico con hardware e software Mindfield
Grazie a tutti coloro i quali ci hanno dedicato tempo e presenza per
effettuare la ricerca. Nelle prossime settimane divulgheremo i
risultati.
Nessun commento:
Posta un commento