Il presidente Alessandro Calderoni, psicologo e ipnologo, si occupa di ricerca nell'ambito della psicologia digitale già dal 2008 e ritiene che "sia ormai necessario creare un dialogo attivo tra società e psicologia, per superare il costante processo di invecchiamento che colpisce ogni scuola di pensiero psicologica e psicoterapeutica all'atto del confronto tra protocolli, modi e setting fissi - da un lato - e quotidianità in continua mutazione dall'altro. L'era digitale ha accelerato la comunicazione tra individui e messo in contatto ambiti sociali prima distanti e incapaci di comunicare tra loro. Oggi tutti possono esprimersi su tutto, e spesso lo fanno senza alcun limite. La narrazione del mondo e di se stessi, le relazioni con i propri contenuti e con gli altri, la consapevolezza e la sua stessa assenza sono temi in rapido divenire. E la psicologia non può stare al palo".
Per queste ragioni, "Qui, Ora, Domani" si propone come scopi:
- diffondere e aggiornare la cultura psicologica;
- promuovere la “psicologia digitale” come campo di ricerca e di intervento per il benessere di individui e gruppi;
- promuovere l’integrazione tra strumenti e tecniche psicologici e psicoterapeutici differenti nell’ottica evidence based del comprovato effetto sui destinatari del trattamento;
- allargare gli orizzonti didattici e operativi di educatori, insegnanti, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, e operatori sociali introducendo e migliorando l’utilizzo della tecnologia nei rispettivi campi applicativi;
- ideare e gestire servizi innovativi di intervento psicologico.
Attualmente l'associazione gestisce il servizio Zheng: un amico, un aiuto, il primo servizio italiano di ascolto e aiuto psicologico per adolescenti effettuato tramite Facebook, ideato in collaborazione con l'A.O. Fatebenefratelli di Milano sin dal 2010.
Nessun commento:
Posta un commento